Website builder: come creare un sito web in pochissimo tempo
Non moltissimo tempo fa, creare un sito web, significava rivolgersi a una figura professionale specifica. Egli attraverso il codice, molto lavoro e una considerevole spesa ce ne confezionava uno perfetto. Oggi abbiamo la possibilità di usufruire di soluzioni più economiche e più rapide. Ad esempio attraverso l’utilizzo di un website builder scopriamo che occorrono davvero poco tempo e pochi passaggi per avere il nostro sito web pronto e subito operativo. In questo articolo vi guidiamo alla scoperta di cos’è un website builder e di come funziona.
Che cos’è e come funziona un website builder?
Un website builder è uno strumento per la creazione di siti web. Esso vi permette di progettare e creare siti senza la necessità di conoscere alcun linguaggio di programmazione, senza rivolgersi a uno sviluppatore o a un designer.
Per cominciare a spiegarne il funzionamento facciamo una prima distinzione, esistono due tipologie di website builder
- Offline site builder che hanno un software che deve essere installato sul pc per poter essere utilizzati
- Online site builder dei quali si può fruire attraverso una sorta di applicazione web e per cui non occorre alcun software specifico, questo li rende particolarmente facili da utilizzare e quindi perfetti sia per utenti esperti che, e soprattutto, per chi sta muovendo i primi passi.
Dopodiché utilizzare un website builder è davvero semplice. Inizierete scegliendo uno dei modelli che l’applicazione vi mette a disposizione e che definisce al meglio l’aspetto che volete dare al vostro sito. Solitamente la scelta è davvero molto varia.
Avrete la possibilità, poi, di modificare il modello iniziale come vorrete, aggiungendo contenuti, immagini e creando nuove pagine. Una cosa davvero sensazionale dei builder è che all’interno dell’editor potrete utilizzare la funzione di trascinamento ‘drag and drop’.
Essa può comporre tutte le parti del vostro sito e questo renderà la realizzazione ancora più facile. Ma che cos’è questa funzione? Beh è esattamente ciò che dice il nome, si tratta di selezionare i componenti o il contenuto di interesse e di trascinarli all’interno dell’area di lavoro. In questo modo potrete aggiungere intestazioni, testi, immagini, video e tantissimi altri componenti per personalizzare al massimo la vostra creazione.
Potrete anche personalizzare il menu, decidere in quante e quali tipi di colonne suddividere i nostri contenuti, potrete praticamente modificare ogni cosa vogliate. E alla fine, il risultato che vi apparirà davanti sarà esattamente quello che vedranno i visitatori del vostro sito web, una volta pubblicato.
A chi sono rivolti?
Avere un sito internet è sicuramente il modo migliore per potenziare la vostra presenza online e utilizzare un website builder vi consentirà di fare qualsiasi cosa, dal creare un blog al realizzare un eCommerce. Bisogna in ogni caso ricordare che è sicuramente più adatto per piccoli progetti e non troppo strutturati. È ideale soprattutto per liberi professionisti, piccoli business, start-up, e negozi fisici dove si desidera creare una sorta di biglietto da visita digitale
Quali caratteristiche deve avere un website builder?
- Deve offrire possibilità di personalizzazione
Il primo passo sarà capire cosa volete fare del vostro sito. Se lo scopo è costruire una pagina semplice, allora non avrete bisogno di funzioni complesse, quindi basterà scegliere un builder che vi offra la possibilità di scegliere tra alcuni modelli predefiniti, anche in assenza di grandi opzioni di personalizzazione.
Se invece avete intenzione di costruire qualcosa di più complesso, sarà il caso di cercare qualcosa che vi consenta di poter apportare anche modifiche al codice html, il che vi permetterà di avere più controllo sul vostro sito. I builder solitamente tendono a scrivere il codice in maniera inefficiente e questo può portare rallentamenti. Per questo è molto importante capire prima di iniziare, che tipologia di sito vorrete costruire, se si tratterà di un sito semplice, allora nessun problema, ma se il sito sarà più complesso, sarà sempre bene avere la possibilità, attraverso il codice, di poter controllare cosa succede ‘fra le righe’ della vostra creazione.
- Deve essere SEO friendly
Un’altra caratteristica molto importante per lanciare un sito di successo è prestare la massima attenzione alla SEO. Parlavamo prima dell’inefficienza della scrittura del codice di alcuni website builder e dei problemi di rallentamento che questo può portare. Bene, un buon builder dovrebbe non solo essere in grado di evitare questi problemi. Però, dovrebbe anche dare la possibilità attraverso strumenti adeguati, di monitorare la propria ottimizzazione SEO. Oltre che poter effettuare delle modifiche se necessario, in modo da non essere visti di cattivo occhio dai motori di ricerca.
- Deve includere il certificato SSL
Si tratta di un protocollo di trasmissione sicura di dati digitali che si avvale di tecnologie crittografiche. La sua presenza è segnalata dall’esistenza di un lucchetto nella barra dell’indirizzo alla sinistra del nome del vostro sito. Il certificato SSL è necessario al fine di garantire la vostra sicurezza e quella dei vostri utenti, quindi è fondamentale che il builder che andrete a utilizzare includa questo certificato fra le sue caratteristiche.
- Deve essere compatibile con i dispositivi mobili
Bisogna tenere in considerazione che un grandissimo numero di utenti naviga in rete utilizzando cellulari e tablet, è quindi imperativo che il vostro sito debba essere compatibile con i browser e le risoluzioni di questi dispositivi.
Che costi ha un website builder?
Il prezzo di acquisto di un website builder è molto variabile e comprendere quale sia il più conveniente per noi a volte può essere difficile. Le proposte standard, disegnate per un uso non commerciale, di norma si aggirano intorno ai 10€ al mese. Se invece ciò che vi interessa è intraprendere un’attività di eCommerce allora i prezzi inizieranno a salire dai 15€ in su a seconda dei servizi forniti. Occorre inoltre sapere che esistono anche dei pacchetti gratuiti, che però, ovviamente, prevedono funzionalità molto ridotte.
Speriamo di avervi aiutato a capire se il website builder è lo strumento giusto per le vostre necessità, inoltre, se desiderate saperne di più potrete sempre visitare il nostro sito, nel frattempo vi auguriamo buon divertimento con la creazione delle vostre pagine web!