Come iniziare un blog nel 2022
Sei alla ricerca di una guida semplice e pratica che ti guidi passo per passo per iniziare a costruire un blog?
Sei nel posto giusto!
In questo articolo scoprirai i passaggi fondamentali per iniziare un blog nel 2022. Ti spiegheremo come creare un blog semplice e funzionale attraverso una pratica guida.
Iniziamo!
Come iniziare
Quando si inizia un blog, uno degli errori principali è quello di pensare che per avere successo è necessario dover essere ottimi scrittori. Non potrebbe essere più lontano della realtà! Tutte le persone che leggono questi spazi hanno una propria visione delle cose. Proprio per questo motivo la maggior parte dei blogger scrive in maniera informale.
E poi per iniziare un diario elettronico nel 2022 non devi necessariamente essere esperto in qualcosa.
Facciamo un esempio.
I lettori di un blog di cucina non hanno interesse a leggere libri di scienze o di testo sull’argomento, ma semplicemente vogliono scoprire le esperienze di qualcuno che ha cucinato davvero determinati piatti, ma anche i loro errori e altre informazioni utili.
Insomma, il successo del blog passa dalla tua passione per l’argomento del quale parli.
Perché iniziare un blog nel 2022?
Ecco qualche motivo che dovrebbe convincerti nell’iniziare un blog nel 2022:
- Guadagnare soldi da casa. Se infatti il blog è progettato bene, può anche diventare una buona fonte di guadagno. Il vantaggio principale di questo aspetto sta nel guadagno passivo, dato che puoi scrivere sul blog anche soltanto un paio di ore a settimana e guadagnare anche anni dopo aver fatto una pubblicazione;
- Condividere la tua storia. Il blog ti permette di avere una voce, ma anche di sentire il punto di vista delle altre persone. Se scegli di farlo puoi letteralmente condividere la tua storia con il mondo intero;
- Avere una conferma per se stessi. Un blog di successo può far realizzare certe idee e regalarti tante soddisfazioni. Tanti blogger sono diventati molto conosciuti come esperti nel proprio settore, mentre altri hanno ottenuto anche offerte per scrivere libri;
- Trovi una comunità. Il blog è un ottimo modo per connetterti con altre persone che hanno i tuoi stessi interessi. Ti permette di condividere le tue esperienze e la storia, in modo tale da poter consigliare i tuoi lettori e ricevere qualche consiglio.
Se è da tempo che pensi di iniziare il tuo blog, non c’è momento migliore del 2022!
Come iniziare un blog nel 2022 in 4 passi
Seguendo questi passaggi imparerai a creare il tuo blog in pochissimo tempo – sono necessari solo 15 minuti:
- Scegli un nome per il tuo blog;
- Registra il tuo blog
- Personalizza il tuo blog;
- Scrivi il tuo primo articolo!
Passo 1: scegli un nome per il tuo blog
Il primo passo per scegliere un buon nome per il tuo blog è quello di trovare qualcosa che vada bene con il tema del quale parlerai.
Se ancora non sei sicuro di cosa parlerai nel blog, puoi trovare in più modi una buona idea per il nome:
- Le tue passioni o i tuoi passatempi sono un buon punto di partenza. Classici esempi sono le auto, lo sport, la moda, i viaggi, la cucina. Anche i blog di passioni meno comuni possono ottenere grande successo, e questo perché sono veramente tante le persone che ogni giorno navigano sul web;
- Esperienze di vita. Lo scambio di queste esperienze può essere molto utile a tante persone che stanno vivendo delle situazioni molto simili. Pensa a tutto quello che hai vissuto. Potrebbe essere qualcosa che riguarda il lavoro, la famiglia o magari altre situazioni di vita;
- Un diario personale sul web. Può comprendere molte tematiche diverse tra loro, dalle cose che fai ogni giorno a pensieri casuali. In questo modo non sarai limitato da un argomento specifico.
Una volta scoperto su cosa vuoi scrivere, è il momento di scegliere un nome per il tuo blog.
Come scegliere un buon nome
Un buon nome descrive il tuo diario elettronico e fa subito capire ai lettori cosa troveranno al suo interno.
Se scrivi di un argomento specifico cerca di includerlo nel nome del blog. Inoltre prova a non limitarti a una sola parola.
Facciamo un esempio.
Se vuoi creare un diario personale, il nostro consiglio è di usare il proprio nome o qualche altra forma del nome, dato che il blog parla direttamente di te. Se il tuo nome è già in uso, puoi aggiungere il tuo nome di battesimo o magari il tuo soprannome.
Se il nome che hai scelto risulta essere già in uso, hai ancora a disposizione un paio di opzioni:
- Provare a usare altre estensioni del dominio. Se ad esempio la versione .it è già in uso, puoi provare con le versioni .com o .org;
- Aggiungi piccole parole, come mio o questo;
- Aggiungi trattini tra le parole.
Passo 2: pubblica il tuo blog
Una volta che hai trovato il nome perfetto, arriva il momento di pubblicare sul web. Questo passo potrebbe sembrare difficile e impegnativo, ma la prima cosa da sapere è che anche per questo passaggio non è assolutamente necessario essere informatici o programmatori.
Per iniziare un blog nel 2022 ti serviranno soltanto due cose:
- hosting;
- software.
La buona notizia è che solitamente sono entrambe comprese in un solo pacchetto.
Webhosting24 offre una semplice soluzione hosting cloud per tutti!
In dipendenza dal tipo di hosting offriamo diversi pacchetti ottimizzati (WordPress, Joomla, CMS, eCommerce ecc.).
Passo 3: personalizza il tuo blog
Valorizza le tue idee e i tuoi contenuti scegliendo un template che meglio si adatti a te e al messaggio che vuoi veicolare con il tuo blog.
Ogni piattaforma mette a disposizioni centinaia – a volte migliaia – di template tra cui scegliere. E’ impossibile non trovare quello perfetto per la tua idea.
Passo 4: scrivi il tuo primo articolo
Adesso che il vostro spazio web è attivo, è arrivato il momento di creare qualche articolo e pubblicarlo!
Parla di tutto quello che vuoi e cerca di usare un tono di voce adatto al tipo di messaggio che vuoi veicolare. Aggiungi qualche immagine per rendere più accattivante il tutto e pubblica il tuo primo articolo!
Crea il Tuo sito web con il nostro Website-Builder oppure installa con un solo clic WordPress, Joomla e oltre 200 altre web app popolari.
Se dovessero esserci problemi con il Tuo sito, il Tuo server o con altri prodotti, i nostri tecnici sono a Tua disposizione quasi 24 ore su 24 tramite ticket di supporto o via telefono.